replica Rolex replica watches

Si intitola KOKORO (dal giapponese “Cuore e mente”) il nuovo album della cantautrice Veronica Mereu. Il disco è il primo lavoro in studio della cantautrice, del quale ha scritto e composto interamente i testi e le musiche, lavorando anche alla produzione artistica e agli arrangiamenti musicali insieme al musicista e produttore Simone Belfiori.

L’album KOKORO si compone di undici istantanee da cui trapela un’urgenza narrativa ed espressiva dell’artista che si ispira ad alcune esperienze autobiografiche o di introspezione, mescolate alle tante storie quotidiane collettive o di fantasia, ispirando una riflessione sui temi universali, esplorando le varie sfumature dell'amore (per esempio in “Oltre la regola”, la bellissima “Universo femminile” e la stupenda “Ribelle e fragile”) la complessità e la bellezza delle relazioni affettive, nonché dei rapporti umane.

Il disco cantato in tre lingue (italiano, francese ed inglese) è un'altalena emozionale composta da momenti delicati ed intensi, con un substrato introspettivo, anche spirituale, e con riferimenti alla natura (“Passione eterna”, “Can you feel it” è da perdere la testa, “Perdere te” è una vera perla), in cui si dà spazio anche alla riflessione su temi sociale contro la violenza, le ingiustizie, le ipocrisie e le contraddizioni della società (“La Mosca”, “Libera” risalta bene i colori della voce di Veronica).

Le composizioni di Veronica Mereu si distinguono per la fusione di vari stili e generi musicali diversi, riflettendo la sua formazione musicale eclettica. Pianista classica e docente di pianoforte, Veronica è un’artista versatile, con performance musicali maturate negli anni in diversi ambiti artistici, sia come pianista che come cantante, come solista o accanto ad ensemble vocali, band, singoli musicisti, attori, registi ed artisti del panorama isolano e nazionale.
Il disco esprime libertài, non ha necessità o rimandi alle logiche commerciali che in molti inseguono ma è ben centrato al fine di raccontare la pura espressione dell’artista, quella più autentica, in equilibrio tra razionalità ed intuizione e quindi tra “mente e cuore”.

"KOKORO" è una boccata d'aria fresca, un viaggio sonoro in un caleidoscopio emozionale che attraversa tanti generi musicali: dal Pop alla Canzone d’Autore, le influenze del Jazz Manouche, genere caro alla cantautrice, evidente nel brano in francese "Bonbon". Si va sul folk nel brano "La Mosca”, di ispirazione “De Andreiana”, le sonorità Elettro Pop nel brano a tema sociale "Libera"; l’atipico Funky-Blues nell’inaspettato ed esplosivo “Cuore compostabile”, brano emblema della libertà compositiva del disco; il Pop-Soul-Funky del radioso ed ottimista brano in inglese, “Enjoy it” nel più Acustico ed Intimo “Perdere te”, con la delicatezza ed intensità delle sue linee di archi.

Questo lavoro discografico è espressione di una meticolosa ricerca e cura sonora voluta in tutte le fasi di creazione, dalla scrittura alla produzione finale.
KOKORO è arricchito dalle numerose e brillanti collaborazioni dei musicisti che hanno lavorato alla registrazione del disco avvenuta a Cagliari al Jane Studio, a cura di Marti Jane Robertson e Michele Giuseppe Rovelli e al RadonLab Studio di Simone Belfiori a Quartu S.Elena. Ad impreziosire il disco è infine il raffinato lavoro di Mix e Mastering di Marti Jane Robertson che ha magistralmente curato il suono dell’intero album.